Comunità

La nostra storia

Il 12 giugno 2021, il gruppo calcistico Sant'Elena è nato da tre studenti stranieri che si stavano preparando per un torneo universitario. Il primo nome di questo gruppo è stato "Back to football" e ha rappresentato per molti versi un ritorno allo sport dopo la pandemia, promuovendo l'inclusione e l'internazionalità. Infatti, i primi membri della nostra associazione non erano veneziani di nascita, ma lo sono diventati di fatto. Seppur in piccola scala, la nostra associazione ha riportato a Venezia un rapporto sano e autentico con l'internazionalità attraverso lo sport, creando nuovi legami tra locali e stranieri.

Grazie all'entusiasmo dei partecipanti, che hanno superato quota 500, è nata l'Associazione Sportiva Sant'Elena senza scopo di lucro, che organizza tornei, eventi culturali e la "VENEZIA LEAGUE". Oltre 130 giocatori provenienti da tutto il mondo si incontrano a weekend alterni in partite 6 contro 6 accompagnate da musica, scambi culturali e precedute dai "VENEZIA TALKS": una serie di incontri per avvicinare i nuovi residenti alle problematiche della città.

Questo percorso sportivo-culturale si è concluso, per la seconda edizione, al Teatro La Fenice che ci ha ospitato per premiare i giocatori con un prestigioso trofeo.

L'obiettivo della nostra associazione è quindi quello di mostrare la città di Venezia come viva e vivibile attraverso lo sport, la cultura e quindi la salute, come singoli e come comunità.

L'isola di Sant'Elena

La zona di Sant'Elena, nella parte più orientale di Venezia, è sempre stata strettamente legata allo sport e in particolare al calcio. Non solo per la presenza del secondo stadio più antico d'Italia: lo Stadio Penzo, ma anche per i veneziani che utilizzavano questi spazi verdi pubblici per praticare sport già prima della costruzione dello stadio. Un dipinto a olio del 1911 raffigura persone che giocano a calcio a Sant'Elena. Avere un'area specifica dedicata al calcio per oltre un secolo è una rarità.

I nostri valori

Rispetto

Rispetto per tutti gli individui di qualsiasi genere, etnia, età, orientamento sessuale, origine o estrazione sociale, sia dentro che fuori dal campo. Rispetto per ogni luogo fisico, campo, spazio pubblico e privato utilizzato dall'associazione e dai suoi membri. Ogni atto di mancanza di rispetto verso una persona o un luogo fisico comporterà l'allontanamento dall'associazione.

Gentilezza e generosità

Poiché il nostro gruppo è nato da persone genuine e gentili, ogni membro dell'associazione si impegna a mantenere lo stesso credo nella gentilezza che ha reso l'associazione ciò che è oggi: una famiglia calda e accogliente a Venezia.

Salute e vivacità, come individui e come comunità.

Salute e vitalità sono gli obiettivi principali dell'associazione. Crediamo che attraverso lo sport e la cultura, ogni individuo possa avere uno stile di vita fisicamente e mentalmente attivo. Creando scambi multiculturali dentro e fuori dal campo e migliorando gli spazi della città, valorizziamo le comunità, tenendo sempre a mente le tradizioni e, naturalmente, il rispetto.

Sponsor e partner

Partner principale

Sponsor principale

Sponsor

Sponsor

Venezianità Partner

Sponsor delle stampe

Sponsor del gelato post-partita

Partner del miglior ristorante

Sponsor della pelletteria

Sponsor delle bevande post-partita

Partner del bar sportivo

Partner Sant'Elena

Partner della cerimonia di premiazione

Partner sportivo

Sponsor del campo più bello del mondo

Partner mediatico

Partner per la sostenibilità di Laguna